Ispirata alle auto da corsa degli anni Cinquanta e Sessanta, è il nuovo progetto del fondatore Horacio Pagani. Verranno prodotti solamente dieci esemplari, con le consegne a partire dal 2026
È arrivato l’ultimo grande gioiello di Horacio Pagani. Il fondatore della casa di San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena, ha infatti realizzato una nuova vettura hypercar ispirata alle auto da corsa degli anni Cinquanta e Sessanta: la Pagani Huayra Codalunga Speedster. Si tratta della versione cabrio della vettura coupé, già vincitrice del Premio Design al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este nel 2023. Di questo modello, realizzato dalla divisione Pagani Grandi Complicazioni, verranno prodotti solamente dieci esemplari, con le consegne che inizieranno nel 2026.
Esterni e interni
—
La Huayra Codalunga Speedster riprende lo stesso stile della versione coupé, ma ha una linea ancora più slanciata grazie anche a una monoscocca del tutto nuova. I gruppi ottici anteriori sono inseriti nella carrozzeria e il paraurti ha uno splitter integrato. Il parabrezza e i vetri laterali sono ribassati e più morbidi. Il tetto è inedito, non appoggiato ma integrato, e una volta montato disegna una linea continua dal frontale alla coda. Il cofano posteriore accentua lo slancio della stessa coda, il paraurti presenta un estrattore e due pinne aerodinamiche, mentre i gruppi ottici posteriori sembrano sospesi. L’abitacolo presenta pelli martellate e cucite a mano, c’è poi un tessuto esclusivo con un ricamo concepito per l’alta moda e ispirato al motivo dei quattro scarichi centrali Pagani. Le tonalità della vettura richiamano gli anni Sessanta e le finiture sono semi-opache.
Motore e dimensioni
—
Questa Pagani Huayra Codalunga Speedster ha un motore V12 biturbo a 60° da 6,0 litri, sviluppato su misura con Mercedes Amg. Ha una potenza di ben 864 Cv a 6.000 giri/min e una coppia di 1.000 Nm disponibile già da 2.800 giri/min. Può raggiungere una velocità massima di 350 km/h. Il cambio trasversale a sette rapporti Pagani by Xtrac è disponibile in configurazione manuale pura o Amt (Automated Manual Transmission). Il telaio in Carbo-Titanium e Carbo-Triax è rigido e leggero. La vettura presenta poi sospensioni attive, l’impianto frenante carbo-ceramico Pagani by Brembo e i cerchi sono in avional da 20″ all’anteriore e 21″ al posteriore, con gomme Pirelli Trofeo R. L’impianto di scarico è in titanio a sei uscite con il sound inconfondibile delle Pagani. Questa hypercar è lunga 4,91 m, larga 2,05 m e alta 1,17 m con un passo di 2,79 m. Il suo peso a secco è di 1.270 kg.
Il progetto di pagani
—
“Ogni Pagani nasce per tradurre nella materia la visione unica che ciascuno ha di hypercar”, ha detto Horacio Pagani. Questa Huayra Codalunga Speedster rappresenta “un omaggio a chi immagina la propria auto sportiva come un’icona di leggerezza e slancio”, ha poi aggiunto lo stesso fondatore. “Negli anni Cinquanta e Sessanta le vetture da corsa sapevano unire prestazione e bellezza in un equilibrio quasi poetico – ha spiegato Lorenzo Kerkoc, a capo della divisione “Pagani grandi complicazioni” – Con la Huayra Codalunga Speedster, siamo voluti tornare lì. A quell’epoca di raffinata velocità”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA