La recente 24 Ore di Le Mans ha segnato solo l’ultimo capitolo della rivalità tra Italia e Germania, sulle quattro ruote e nel motorsport in generale divisiva almeno quanto lo sono le due fazioni calcistiche. Ferrari contro Porsche, le strade di Maranello e Zuffenhausen che si incrociano da oltre 70 anni nei circuiti più famosi del mondo come la Sarthe, tra le Hypercar che hanno visto il trionfo, non senza polemiche, della Ferrari 499P sulla Porsche 963 Lmdh. Sfida riproposta e rivincita servita da Porsche in Lmgt3, dove le contendenti alla vittoria sono state la 911 Gt3 e la 296 Gt3, due sigle familiari per gli appassionati che richiamano i rispettivi modelli stradali. Inevitabilmente figlie di filosofie progettuali radicalmente differenti, ulteriormente differenziate nella tecnologia propulsiva ibrida scelta per affrontare la transizione. Nelle schede successive, dati tecnici e caratteristiche della Ferrari 296 e delle versioni più orientate alle competizioni della Porsche 911.