Il colosso cinese dell’automotive Geely entra nel mercato italiano insieme a Jameel Motors, storico distributore saudita. L’obiettivo è quello di lanciare Suv elettrici e ibridi plug-in di nuova generazione e costruire una rete capillare su tutto il territorio nazionale
Un nuovo capitolo si apre per l’automotive italiano. Due protagonisti della mobilità globale, Geely Auto e Jameel Motors, uniscono le forze per portare nel Belpaese una gamma di veicoli elettrici e ibridi plug-in. L’accordo di distribuzione, ufficializzato a Milano, segna il debutto italiano per entrambi i marchi e rappresenta una mossa strategica nel più ampio piano di espansione europea.
i modelli
—
A fare da apripista saranno due Suv progettati per il pubblico europeo: il Geely EX5, completamente elettrico, e un nuovo Suv plug-in Super-Hybrid , entrambi in arrivo entro la fine dell’anno. Il Geely EX5 è un Suv 100% elettrico dalle dimensioni medie (4.615 mm di lunghezza), dotato di una batteria da 60,22 kWh che garantisce un’autonomia di circa 430 km. Il Geely Super-Hybrid Suv (Phev), invece, misura 4.740 mm in lunghezza ed è equipaggiato con una batteria da 18,4 kWh, che assicura un’autonomia elettrica di 111 km. In modalità combinata (benzina + elettrico), il veicolo raggiunge un’autonomia complessiva di 940 km, ideale per un utilizzo versatile urbano ed extraurbano. A occuparsi della distribuzione sarà Jameel Motors Italia, nuova filiale del gruppo saudita, che punta a costruire una rete di vendita e assistenza con circa 100 punti sul territorio. “È un momento chiave in un mercato in rapida trasformazione, tra transizione ecologica e rivoluzione tecnologica” ha commentato Jasmmine Wong, amministratore delegato di Jameel Motors, “L’Italia è pronta per una nuova visione della mobilità, e noi siamo pronti a offrirla”.
la storia di Geely Auto
—
Fondata nel 1997 e controllata da Zhejiang Geely Holding Group, Geely Auto è oggi una delle realtà più importanti nel panorama automobilistico globale. Con oltre 2,17 milioni di veicoli venduti nel 2024 e una crescita annuale del 32%, l’azienda si è affermata come pioniere della guida intelligente e della mobilità elettrica. La strategia di espansione internazionale ha portato Geely a operare in oltre 80 Paesi, con un network industriale impressionante: 12 stabilimenti produttivi, 5 centri di ricerca e sviluppo distribuiti tra Cina (Hangzhou e Ningbo), Regno Unito (Coventry), Germania (Francoforte) e Svezia (Göteborg), e 5 centri di design, tra cui spicca quello recentemente inaugurato a Milano. Proprio nel capoluogo lombardo, nel 2023, Geely ha aperto il suo Innovation Design Center, dove designer italiani collaborano alla definizione stilistica dei futuri modelli del gruppo. Un segnale forte, che testimonia non solo la volontà di radicarsi nel mercato italiano, ma anche di valorizzare l’estetica e la creatività del Made in Italy nel design dell’auto elettrica. L’offerta tecnologica di Geely include piattaforme Ev e ibride all’avanguardia, software di intelligenza artificiale per la gestione predittiva del veicolo e il recentissimo sistema Intelligent Vehicle AI, che integra sensori, guida assistita e connettività avanzata.
la storia di Jameel Motors
—
Dietro il nome Jameel Motors si cela una delle più longeve e rispettate famiglie imprenditoriali dell’intero mondo arabo. Il suo percorso comincia nel 1945, con la fondazione della Abdul Latif Jameel a Gedda, in Arabia Saudita, come piccola attività commerciale. Dieci anni più tardi, nel 1955, arriva la svolta: l’azienda diventa distributore ufficiale di Toyota per il Regno Saudita, gettando le basi di una partnership che oggi è uno dei casi di successo più emblematici della storia automotive. Oggi, Jameel Motors opera in oltre 10 Paesi tra Medio Oriente, Europa, Asia e Oceania, rappresentando marchi come Toyota, Lexus, Byd, Mg Motor, Gac Motor, Farizon Auto, Changan, Hino e ora Geely Auto. Con oltre 80 anni di esperienza nel settore automobilistico, è riconosciuta come un distributore internazionale indipendente con una profonda capacità di leggere i mercati locali. L’approccio di Jameel Motors si basa sulla cultura giapponese del miglioramento continuo (Kaizen), ereditata dal lungo rapporto con Toyota. Alcuni membri della famiglia Jameel sono formati direttamente in Giappone e parlano fluentemente la lingua, un segno dell’impegno a costruire relazioni a lungo termine con i partner industriali. Nel 2025, con l’apertura della filiale italiana guidata da Marco Santucci, manager di lungo corso ex Jaguar Land Rover Italia, Jameel Motors punta a una crescita sostenibile e radicata nel territorio, con un forte focus su customer experience, innovazione tecnologica e sviluppo della rete. L’Italia rappresenta una tappa cruciale in questo percorso: un mercato maturo, competitivo, ma con ampi margini di penetrazione per soluzioni di nuova generazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA