La casa coreana amplia la propria gamma a zero emissioni con un modello pensato per le famiglie moderne e gli amanti dell’avventura. Questo Suv, al 100% elettrico di segmento C, rappresenta il nuovo tassello nella strategia di elettrificazione globale del marchio
Dal lancio del programma “Plan S” nel 2020, Kia ha intrapreso un percorso deciso verso la mobilità sostenibile con l’obiettivo di diventare uno dei principali attori globali nel settore dei veicoli elettrici. La casa coreana ha messo al centro della propria strategia l’innovativa piattaforma E-Gmp (Electric Global Modular Platform), destinata a ospitare tutti i modelli EV di nuova generazione. La gamma a zero emissioni è in costante crescita e comprende già modelli di successo come la compatta EV3, la sportiva EV6, il futuristico Suv EV9 e il crossover EV4. Con l’arrivo dell’inedita EV5, ora Kia punta a presidiare anche il segmento dei Suv compatti, offrendo una proposta versatile, accessibile e pensata per la vita quotidiana delle famiglie moderne.
design audace e identità suv
—
Basato sulla piattaforma E-Gmp, il nuovo EV5 unisce linee decise a una versatilità pensata per l’utilizzo quotidiano. Il frontale robusto reinterpreta la celebre mascherina digitale a muso di tigre di Kia in chiave futuristica. Paraurti scolpiti e dettagli sportivi conferiscono al modello un look premium e grintoso. I 4,61 m di lunghezza e i 2,75 m di passo offrono una presenza su strada solida. All’interno dell’abitacolo, la plancia ospita un ampio display panoramico con tre schermi integrati: quadro strumenti da 12,3″, infotainment da 12,3″ e un pannello climatizzatore da cinque pollici. L’illuminazione ambientale dinamica e i materiali curati creano un’atmosfera rilassante e futuristica. Spicca la praticità del tunnel centrale, dotato di vassoio scorrevole, e dei sedili posteriori completamente abbattibili, per ricavare un piano continuo fino al vano bagagli. Non mancano tavolini a scomparsa e bracciolo con portaoggetti, pensati per la vita quotidiana e i viaggi.
tecnologia e motorizzazione
—
Kia EV5 sarà disponibile con due pacchi batteria: da 60,3 e 81,4 kWh. L’autonomia dichiarata raggiunge i 530 km Wltp, mentre la ricarica rapida DC permette di passare dal 10 all’80% in soli 30 minuti. Questo Suv è dotato di trazione integrale e del sistema i-Pedal 3.0 che rende la guida completamente a pedale unico. A bordo, il sistema Ccnc (Connected Car Navigation Cockpit) con aggiornamenti over the air e Kia Connect Store offrono funzionalità digitali acquistabili on-demand. Tra le chicche hi-tech ci sono la Digital Key 2.0, il riconoscimento con impronta digitale, l’assistente vocale Kia AI e un impianto audio Harman Kardon. La dotazione di sicurezza include sette airbag e sistemi Adas avanzati quali il Highway Driving Assist 2 con rilevamento delle mani sul volante, il Remote Smart Parking Assist 2, la frenata automatica d’emergenza e gli assistenti per l’angolo cieco e il traffico posteriore.
quando arriva
—
La commercializzazione globale di Kia EV5 inizierà nella seconda metà del 2025 sia in Corea che in Europa. Il prezzo non è ancora stato ufficializzato per il mercato europeo, ma secondo le stime più accreditate, dovrebbe collocarsi tra i 40 e i 50mila euro, a seconda degli allestimenti e delle dimensioni della batteria, rendendolo competitivo nel segmento dei Suv elettrici di fascia media. Nel Vecchio Continente i principali rivali di questo nuovo modello saranno la Volkswagen ID.4, che offre dimensioni e autonomia simili, la Skoda Enyaq iV, Hyundai Ioniq 5, con cui l’EV5 condivide la piattaforma E-Gmp, e la Renault Scenic E-Tech Electric.
© RIPRODUZIONE RISERVATA