Close Menu
  • O NAMA
  • KONTAKT
  • UVJETI KORIšTENJA
  • NASLOVNICA
  • VIJESTI
    • Hrvatska
    • Svijet
    • Politika
    • Crna kronika
    • Novosti iz regije
  • BUSINESS
  • SPORT
    • Nogomet
    • Košarka
    • Tenis
    • Rukomet
    • F-1 i auto-moto
    • Fight
    • Ostali sportovi
  • ZABAVA
    • Lifestyle
    • Turizam i putovanja
    • Zdravlje i hrana
    • Kućni ljubimci
  • CELEBRITY/ INFL
  • FILM / GLAZBA
  • AUTO MOTO
    • Auto-moto vijesti
    • Testovi
    • Motocikli
    • Tuning & styling & servis
    • Oldtimeri
  • TECH
Facebook X (Twitter) Instagram Threads
Facebook X (Twitter) Instagram
times-news.eu
Pretplatite se
  • NASLOVNICA
  • VIJESTI
    • Hrvatska
    • Svijet
    • Politika
    • Crna kronika
    • Novosti iz regije
  • BUSINESS
  • SPORT
    • Nogomet
    • Košarka
    • Tenis
    • Rukomet
    • F-1 i auto-moto
    • Fight
    • Ostali sportovi
  • ZABAVA
    • Lifestyle
    • Turizam i putovanja
    • Zdravlje i hrana
    • Kućni ljubimci
  • CELEBRITY/ INFL
  • FILM / GLAZBA
  • AUTO MOTO
    • Auto-moto vijesti
    • Testovi
    • Motocikli
    • Tuning & styling & servis
    • Oldtimeri
  • TECH
times-news.eu
You are at:Home»Motocikli»Kia Sportage 2026: prova e informazioni sul nuovo Suv compatto full hybrid
Motocikli

Kia Sportage 2026: prova e informazioni sul nuovo Suv compatto full hybrid

July 16, 2025No Comments6 Mins Read0 Views
Share

L’evoluzione di un best seller in Europa e in Italia, dove è stato il C-Suv più venduto nel 2024: estetica avvolgente, abitacolo rivisto con il nuovo cockpit digitale a doppio schermo e motorizzazione full hybrid più potente e pronta in ripresa

Gianluigi Giannetti


16 luglio – 10:01 – FRANCOFORTE (GERMANIA)

L’evoluzione di un best seller è sempre operazione giocata sui particolari, su qualità e prestazioni che crescono. Il resto funziona già. Sportage quinta generazione è la vettura Kia più venduta in Europa e in Italia, racconta quanto abbia senso proporre tutte le variabili possibili di motorizzazione su uno Sport utility medio, lasciando scegliere le famiglie, senza escludere. Nuova Kia Sportage 2026 sarà dunque ancora diesel, con sistema mild hybrid da 136 Cv, ma anche a benzina, con una variante da 150 Cv di potenza. Il vertice della gamma appartiene certo alla versione plug-in hybrid da 288 Cv, ma al centro del mercato resta il full hybrid, con una potenza che ora passa da 230 a 239 Cv. Uno step qualitativo che vale soprattutto reazioni corpose, maggiore ripresa e più fluidità di marcia. Il debutto in Italia è previsto in autunno ad un prezzo ancora da definire: Gazzetta Motori l’ha provata in anteprima.

Design

—  

Il lavoro fatto da tutto il gruppo Hyundai–Kia in questi anni non ha puntato affatto alle suggestioni dell’auto per stupire. La sede continentale di Kia è a Francoforte, il design è molto europeo nelle sue forme razionali che affidano l’effetto tecnologico ai gruppi ottici. Kia Sportage 2026 mantiene il suo frontale aggressivo con la calandra a tutta larghezza e le firme luminose che segnano gli spigoli, ma anche un paraurti anteriore più avvolgente che porta la lunghezza della vettura a 454 cm, rinnovato come quello posteriore che accompagna meglio l’andamento della coda.

L’auto è alta 164 cm ed efficace nella semplicità delle fiancate che si raccordano ai passaruota senza troppi fronzoli, puntando ora su nuovi cerchi dal disegno specifico in misure che vanno da 17 a 19″. L’effetto resta quello su cui ha puntato Kia fin dall’inizio, la sensazione di solidità che arriva dalle proporzioni generali, ma anche dalla qualità di assemblaggi dei componenti in plastica con quelli in metallo.

Interni

—  

Non è un segreto che sia Volkswagen il termine di paragone e concorrenza scelto da Kia, e non è banale ricordarlo quando si sale a bordo di un Suv di segmento C, quello che il marchio tedesco presidia con T-Roc e Tiguan. La risposta Sportage è sempre stata in rivestimenti curati e plastiche solide a sostenere un abitacolo ben costruito. Con la versione 2026 spariscono finiture dal look cromato e ogni sottolineatura eccessiva attorno a comandi e pulsanti. Gli interni diventano più razionali nella zona del tunnel centrale, con il selettore di direzione del cambio affiancato dal pulsante di accensione e da pochi altri elementi, in una superficie che non ha più cornici.  Segnali, non dettagli, come lo sono i cambiamenti nella plancia, dove arriva il Connected Car Navigation Cockpit, ovvero un blocco di due display panoramici curvi affiancati da 12,3″ ciascuno, abbinati al nuovo head-up display da 10″.

Cambia l’interfaccia d’uso, adesso più ordinata e fluida nei passaggi tra le finestre, mentre la connettività con gli ambienti Apple CarPlay e Android Auto diventa wireless. L’app Kia Connect e gli aggiornamenti Over The Air permettono di scaricare funzionalità e servizi specifici, controllare lo stato di blocco del veicolo, o pianificare percorsi, mentre l’hotspot wi-fi porta connessione internet su rete 4G Lte a cinque dispositivi. In più, la Digital Key 2.0 offre la possibilità di accedere al veicolo tramite smartphone od orologi digitali senza dover necessariamente avere una chiave tradizionale, condividendo la chiave digitale con altri utilizzatori. In termini di spazio a bordo, confermata in pieno la grande abitabilità per i posti anteriori e soprattutto posteriori, con un bagagliaio che nella variante full hybrid offre addirittura 587 litri di capacità, 1.776 litri con i sedili della seconda fila ripiegati.

La prova

—  

Kia Sportage è già il quarto Suv Segmento C più venduto in Italia nei primi sei mesi 2025, ma ha soprattutto guidato la classifica nel 2024. Il motivo sta anche nella offerta di molte varianti di motorizzazione in parallelo, scelta che viene confermata in pieno nella nuova versione 2025. Ad agosto il debutto con il 1.6 benzina turbo da 150 Cv a trazione anteriore, con cambio manuale a 6 marce o automatico a doppia frizione e 7 rapporti, stesse due opzioni previste per Kia Sportage 1.6 mild hybrid diesel da 136 Cv. In autunno è previsto l’arrivo della edizione plug-in hybrid 1.6 benzina turbo da 288 Cv a trazione anteriore o integrale e cambio automatico a sei rapporti. A precederla sarà però in settembre Kia Sportage 1.6 benzina full hybrid, oggetto della nostra prova non nella versione di ingresso a trazione anteriore ma a quattro ruote motrici, capace ancora meglio di esprimere la qualità fondamentale della vettura, cioè quella di viaggiare con grande sensazione di comfort e controllo.

Il powertrain cresce da 230 a 239 Cv di potenza, con una quadratura del cerchio, più sostegno da parte del motore elettrico e soprattutto maggiore ripresa. Il cambio automatico a sei rapporti non si contraddistingue per un funzionamento aggressivo, ma la coppia motrice non manca e il risultato sta in una grande rotondità di funzionamento complessiva, che avvicina addirittura in modo sorprendente l’ibrido a benzina turbo ad una soluzione a gasolio di grande cilindrata. Soprattutto nei cambi di andatura, dalla bassa o bassissima velocità nel traffico fino ai limiti concessi. In un breve test effettuato nei pressi di Francoforte abbiamo valutato anche i consumi, non ancora dichiarati ufficialmente, ma che non si allontanano dal dato medio di 16 km/l già registrato dalla versione precedente, con un frequente utilizzo della componente elettrica che aumenta l’efficienza in ambito urbano e una inevitabile penalizzazione nella marcia autostradale, dove ci si può attestare sui 12,5 km/l. Notevole ovunque l’insonorizzazione dell’abitacolo,  a dimostrazione del lavoro perfino puntiglioso fatto da Kia nella scelta dei materiali fonoassorbenti e delle guarnizioni portiera, degno di un modello di categoria superiore.

Superbike Portogallo con Gazzetta Motori: prenota ora il tuo viaggio!

Scheda tecnica

—  

Questi i dati preliminari forniti da Kia per la Sportage 2026.

Kia Sportage full hybrid – La scheda tecnica 

Powertrain  
motore quattro cilindri a benzina turbo
cilindrata (Cmc) 1.598
potenza totale sistema ibrido  239 Cv
coppia massima sistema ibrido 280 Nm
trasmissione automatica 6 rapporti
trazione integrale
Dimensioni  
lunghezza (mm) 4.540
larghezza (mm) 1.865
altezza (mm) 1.645
passo (mm) 2.680
peso (kg) 1.788
bagagliaio (lt) 587/1.776 max
Prestazioni  
accelerazione 0-100 km/h (sec) 8,1
velocità max (Km/h) 196

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Previous ArticleHyundai Elantra N Line im Check: Limo mit sportlichem Anspruch
Next Article The Lucid Air And Gravity EVs Are Getting Hands-Free Driving

Related Posts

Aprilia RS 125 GP Replica stigla u Hrvatsku: MotoGP dizajn i napredne značajke

August 2, 2025

Mladi motociklist preminuo nakon teške nesreće na Krku

August 1, 2025

Maslenica će u kolovozu 2025. ponovno biti domaćin Moto partyja kluba D8: Očekuje se glazbeni spektakl i gastronomske delicije

August 1, 2025
Leave A Reply Cancel Reply

Recent Posts
  • Premijere ‘Golih pištolja’ i horora ‘Vrati mi je’ obogatile hrvatske kino dvorane
  • Fatalna prometna nesreća u Istri: Petnaestogodišnjakinja poginula, troje ozlijeđeno na D75 kod Bala
  • Dvije osobe poginule u nizu teških prometnih nesreća na A3 kod Novske
  • Valamar Riviera ostvarila snažan rast prihoda i broja noćenja u prvom polugodištu 2025.
  • Iskra brodogradilište Šibenik dobilo produljenje koncesije: Otvoren put za investicije od 35,6 milijuna eura
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok

Fatalna prometna nesreća u Istri: Petnaestogodišnjakinja poginula, troje ozlijeđeno na D75 kod Bala

Dvije osobe poginule u nizu teških prometnih nesreća na A3 kod Novske

Valamar Riviera ostvarila snažan rast prihoda i broja noćenja u prvom polugodištu 2025.

Valamar Riviera ostvarila snažan rast prihoda i broja noćenja u prvom polugodištu 2025.

Velike gužve na hrvatskim cestama: Počeo udarni turistički vikend

Viralni hit s jezera: Pas Ottis i veliki bas u neočekivanoj borbi za lopticu

  • O NAMA
  • KONTAKT
  • UVJETI KORIšTENJA

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.