Saranno Bonera a Brescia e Rossi a Perugia i primi due punti di riferimento italiani per collezionisti e appassionati dell’heritage Mercedes-Benz
Vengono inaugurati in occasione della partenza della 1000 Miglia a Brescia i primi due Mercedes-Benz Classic Partner italiani. Due punti di riferimento per collezionisti e appassionati dell’heritage, che nascono all’interno di importanti realtà, partner di lunga data della Stella: Bonera a Brescia e Rossi a Perugia. Si estende così, anche al nostro Paese, la rete di Classic Partner europei, centri specializzati caratterizzati da esperienza e passione per i tesori storici di Mercedes-Benz. I Classic Partner offrono soluzioni su misura per la manutenzione, la riparazione, il restauro e la fornitura di ricambi delle vetture della Stella di ogni epoca. I due Classic Partner di Brescia e Perugia offriranno, inoltre, una vetrina certificata e affidabile per l’acquisto di youngtimer e oldtimer della casa di Stoccarda.
punto di riferimento
—
Le due realtà che ospiteranno il cuore dell’heritage della Stella sono due aziende dalla tradizione ben consolidata: Bonera SpA a Brescia, da sempre scelta come la “casa” dei collezionisti in occasione del via della Freccia Rossa, e Rossi Srl di Perugia. “Il mondo delle auto d’epoca rappresenta un investimento che va ben oltre il semplice valore economico: significa conservare nel tempo e nella memoria importanti testimonianze culturali e sociali, esprimendo valori come il design, l’eccellenza meccanica e la perizia artigianale dei mestieri – spiega Marc Langenbrinck, presidente e Ceo Mercedes-Benz Italia -. Con l’inaugurazione dei primi due Classic Partner italiani vogliamo offrire un nuovo, affidabile punto di riferimento per i collezionisti e coloro che desiderano condividere questa forte passione per il marchio della Stella, che 140 anni fa ha inventato l’automobile”. Strategicamente posizionati sul territorio e forti di una reputazione consolidata in decenni di attività, spetta ora ai due partner di Brescia e Perugia il compito di tutelare e conservare l’importante patrimonio storico della Stella. “La passione per le auto storiche va ben oltre il concetto di automobile, è qualcosa che spesso si trasmette di padre in figlio, ed è per questo che la collezione di auto storiche appartenute a mio papà è oggi custodita nel museo Mille Miglia di Brescia: l’apertura di un Classic Partner all’interno della nostra organizzazione è per noi motivo di grande orgoglio e un modo per contribuire alla conservazione di questo importante patrimonio” spiega Francesco Bonera, presidente di Bonera SpA.
i servizi offerti
—
Ma cosa offre un Partner Mercedes-Benz Classic? Innanzitutto assistenza personalizzata alla propria vettura, che, come sanno bene tutti i collezionisti, ha un legame particolare con chi la possiede: provenienza e storie diverse che necessitano spesso di interventi personalizzati. In qualità di specialisti Mercedes-Benz, i Partner Mercedes-Benz Classic conoscono le diverse vetture nei minimi dettagli, potendo anche accedere agli archivi storici, e, oltre alle competenze specialistiche, possiedono anche l’esperienza pratica, gli attrezzi speciali necessari, e la documentazione tecnica. E questo rappresenta sicuramente un grande vantaggio. Fondamentale poi l’ assistenza secondo gli standard Mercedes-Benz, e le aziende che diventano Classic Partner sono abituate a lavorare secondo le specifiche del produttore, con accesso ai ricambi originali o comunque a tutto il necessario per un restauro e una manutenzione corretta e fedele alla storia. Attualmente i Mercedes-Benz Classic Partner sono già presenti in Germania, Danimarca, Belgio | Lussemburgo, Svizzera, Austria, Spagna e Svezia.
alla 1000 miglia
—
L’apertura dei due nuovi Mercedes-Benz Classic Partner di Brescia e Perugia dà il via ad una 1000 Miglia molto speciale per la casa della Stella, che celebra in questa edizione, dal 17 al 21 giugno 2025, la leggendaria vittoria assoluta e tre vittorie di categoria del marchio alla Freccia Rossa di 70 anni fa. E lo fa portando in pedana, con a bordo Elliot Moss figlio di Stirling Moss e Marcus Breitschwerdt, Ceo di Mercedes-Benz Heritage, proprio la 300 Slr protagonista dell’ imbattuto record di Stirling Moss e Denis Jenkinson nel 1955, con tempo di 10 ore, 7 minuti e 48 secondi e una sensazionale velocità media di 157,6 km/h. Ad affiancare la 300 Slr, altre due regine di quella indimenticabile edizione del 1955; la 300 SL Coupé con lo storico numero di partenza 417 quinta assoluta sempre in quell’anno, e la berlina 180 D “Ponton” prima nella categoria diesel.
© RIPRODUZIONE RISERVATA