Svelata in anteprima la prima station wagon elettrica nella storia del marchio tedesco. Oltre alle novità relative alla motorizzazione, questa vettura cresce nelle dimensioni rispetto alla versione precedente
È attesa sul mercato europeo nel marzo del 2026 la nuova Mercedes Cla Shooting Brake, la prima station wagon elettrica nella storia del marchio. In concomitanza con il lancio della versione mild hybrid con tecnologia a 48V, infatti, la casa della Stella andrà a proporre anche le varianti full electric (250+ e 350 4Matic) di questa familiare disegnata attorno alla piattaforma Mercedes‑Benz Modular Architecture (Mma), con l’architettura a 800 Volt allocata nel sottoscocca che garantisce il recupero di circa 300 km in appena dieci minuti (collegando la vettura a una colonnina in grado di erogare corrente continua fino a 320 kW) e la batteria da 85 kWh che spinge il veicolo oltre i 700 chilometri di autonomia (nel ciclo combinato misto Wltp).
design, dimensioni, esterni
—
Per il debutto sul mercato della sua prima station wagon elettrica, la casa tedesca ha deciso di proporre uno stile fortemente dinamico e identitario, già anticipato sulla berlina, con un pannello anteriore a griglia illuminato da 142 Led a forma di stella e i fari Multibeam a Led opzionali. Sulla Cla Shooting Brake cambia, inoltre, la linea discendente di un tetto che, su opzione, può anche essere panoramico, con la prospettiva di passare dalla trasparenza alla massima opacità in un massimo di venti millisecondi e le 158 stelle a tre punte luminose che possono creare un vero e proprio cielo stellato sopra le teste degli occupanti. Alla base di questo modello, lungo 4.723 mm, con un passo di 2.790 mm, largo 1.855 mm e alto 1.469 mm, invece, ritroviamo la piattaforma Mercedes‑Benz Modular Architecture (Mma) che può ospitare i modelli elettrificati appartenenti a un elevato numero di segmenti. Il bagagliaio ha una capacità di carico compresa fra i 455 e i 1.290 litri, mentre il vano bagagli illuminato sotto il cofano anteriore arriva fino a 101 litri.
autonomia, batteria, versioni
—
Per la fase di lancio sul mercato, prevista per la primavera del 2026, la nuova Mercedes Cla Shooting Brake sarà disponibile in due versioni, 250+ e 350 4Matic. La prima è dotata di un motore singolo a magneti permanenti in grado di erogare una potenza massima di 272 Cv (200 kW) e 335 Nm di coppia, con un cambio a due marce. Da un punto di vista prestazionale lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 6,8 secondi, mentre la velocità massima (condivisa anche con la sorella maggiore) è di 210 km/h. Nel sottoscocca della variante 350 4Matic, invece, è presente un powertrain dual motor da 354 Cv (260 kW) e 515 Nm di coppia, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5 secondi. Entrambe possono contare su una batteria in nichel, manganese e cobalto da 85 kWh che, secondo quanto dichiarato dalla casa della Stella, nel ciclo combinato misto Wltp garantisce rispettivamente i 761 e i 730 chilometri di autonomia, con consumi combinati di energia che si attestano sui 12,7–15,2 e i 13,2–15,7 kWh/100 km. La batteria è ricaricabile sia a corrente continua (Dc), fino a 320 kW, con la possibilità di ottenere fino a 310 km di autonomia in dieci minuti, o a corrente alternata (Ac), anche attraverso una wallbox domestica, fino a 22 kW.
infotainment, interni, tecnologia
—
All’interno dell’abitacolo la Mercedes Cla Shooting Brake punta, soprattutto, sul comfort, sul lusso e sulle nuove tecnologie. In tal senso il Superscreen Mbux opzionale che si estende per l’intera larghezza dell’abitacolo sembra pensato appositamente per i lunghi viaggi, con un driver display da 10,25 pollici per il conducente abbinato a uno schermo centrale da 14″ per l’infotainment. È disponibile come optional un terzo touchscreen da 14 pollici per l’intrattenimento individuale del passeggero anteriore. Fra le opzioni è possibile optare anche per un head-up display da 12,2 pollici.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA