Con questo modello MG entra in un segmento ambito e combattuto in Europa, quello dei Suv elettrici di segmento B/C: lunga 4,48 metri, è proposta con due tagli di batteria, 49 o 64 kWh, con potenze rispettivamente di 170 e 231 Cv. Interessanti i prezzi
L’offerta elettrificata di MG aggiunge un’importante freccia al suo arco: si chiama S5 EV ed è un Suv di medie dimensioni 100% elettrico. Molto interessante il prezzo, perché di poco superiore a quello della MG 4 (con cui condivide il pianale e parte della meccanica) e inferiore persino a quello dell’uscente MG ZS EV, pur offrendo più spazio a bordo per conducente, passeggeri e bagagli. Parliamo di un costo minimo di 32.990 euro, che fa riferimento alla variante da 170 Cv con batteria da 49 kWh e 340 km di autonomia in allestimento Comfort. La forbice non è poi così ampia se si pensa che per la variante da 231 Cv con più autonomia (480 km), batteria da 64 kWh, pompa di calore di serie e allestimento Luxury servono 38.990 euro. Non male, guardando alla concorrenza, per un Suv di quasi quattro metri e mezzo.
MG S5 EV: come è fatta, il design
—
Soffermiamoci un attimo sulle dimensioni: 4,48 metri di lunghezza, 1,85 di larghezza e 1,63 di altezza, con un passo di 2,73 metri ed un bagagliaio da 456 litri minimo di capacità, in grado di diventare 1.441 abbattendo la seconda fila. Attorno a queste proporzioni è stata disegnata la vettura, con un look moderno e dagli accenti hi-tech. Si guardi al frontale: griglia sdoppiata, sottili fari full Led dal forte sviluppo orizzontale, grande logo MG sulla parte superiore del paraurti che, in quella zona, scende in picchiata. Volgendo lo sguardo alla tre quarti anteriore, si notano sportive prese d’aria laterali e cerchi da 18”. Non mancano uno spoiler sul tetto al retrotreno e la firma luminosa senza soluzione di continuità, secondo i più recenti dettami stilistici.
MG S5 EV: come è fatta, gli interni
—
Sette airbag e sedici sistemi di sicurezza alla guida: le 5 stelle Euro Ncap sono un vanto, in termini di sicurezza, per MG. E poi display da 7” e schermo centrale dell’infotainment da 12,8”, con Apple Car Play e Android Auto wireless. Nonostante ciò, non mancano tasti fisici per la gestione della climatizzazione, onde evitare inutili distrazioni. Il tunnel centrale divide in due l’abitacolo senza creare particolari disturbi, mentre i morbidi rivestimenti contribuiscono ad una guida rilassante.
MG S5 EV: come è fatta, la tecnica
—
Basata sulla piattaforma Msp, la MG S5 EV si propone con due tagli di batteria, da 49 o 64 kWh. Visto lo scarto di prezzo, minimo, si consiglia di spendere qualcosina in più ma optare per la seconda. Così facendo si hanno 480 km di autonomia e non solo 340, si ricarica fino a 139 kW di potenza in corrente continua e fino a 11 kW in corrente alternata anziché rispettivamente 120 e 7 kW e si hanno a disposizione 231 Cv e 350 Nm di coppia anziché 170 Cv e 250 Nm. Il che, tradotto in numeri, significa toccare i 190 km/h, 20 in più della variante a batteria piccola, e scattare da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi (1,7 secondi più veloce della gemella più economica). Entrambe sono a trazione posteriore. Una curiosità sul pacco batteria: è più basso di una lattina di Coca-Cola. Ultra-sottile, così facendo abbassa il baricentro del veicolo e contribuisce a migliorare l’equilibrio e la stabilità in marcia. Poi, a rendere la guida ancora più precisa e confortevole è lo schema sospensivo multilink a 5 bracci, una soluzione tecnica raffinata tipica di segmenti superiori. Infine, sul fronte freni MG ha collaborato con Continental per sviluppare un impianto frenante degno di nota, con dischi da 321 mm all’anteriore e 300 mm al posteriore.
MG S5 EV: come va
—
Dal momento che la prova si è svolta in simultanea con quella della nuova MG HS Hybrid+, scendendo dall’ibrida e salendo sull’elettrica si avvertono immediatamente un paio di sensazioni. In primis, un baricentro più basso, complice anche la natura del motore elettrico e il conseguente alloggiamento del pacco batteria. Questo conferisce una guida più stabile e precisa nelle curve più veloci, mentre il comfort è sempre assicurato grazie all’elaborato schema sospensivo di cui si parlava nel paragrafo relativo alla tecnica. Altro aspetto che si nota in modo piuttosto evidente rispetto all’ibrida, è il brio: al volante della variante da 231 Cv e 350 Nm, lo spunto non manca mai. Detto che il Suv a batteria è di quasi 2 secondi più veloce rispetto all’ibrido sullo scatto da 0 a 100 km/h, sono ben evidenti i benefici anche sopra i 100 km/h, con la S5 EV che continua a spingere in modo progressivo. Ecco, la fluidità di marcia è un plus della vettura. Sia chiaro: non si tratta assolutamente di un Suv sportivo, tutt’altro. Però sprint generoso e un’impostazione di guida più lineare e precisa fanno sempre piacere, tanto più vantando un buon comfort generale.

MG S5 EV: pregi e difetti
—
Di seguito pregi e difetti della nuova MG S5 EV, testata sulle colline dell’Oltrepò Pavese.
- Brio: con i 231 Cv e 350 Nm della 64 kWh ci si toglie anche qualche soddisfazione
- Comfort: seduta comoda, materiali per gli interni morbidi al tatto
- Rapporto qualità/prezzo: quasi 4,5 metri di Suv elettrico in una forbice compresa tra 33 e 39 mila euro: non c’è molto a questi prezzi
- Batteria da 49 kWh: con prezzi così ravvicinati (meno del 5% in più), conviene andare direttamente sulla variante da 64 kWh, a meno che non si facciano davvero pochi km, prevalentemente in città e con ricariche continue. In quel caso può aver senso risparmiare 1.500 euro
MG S5 EV 49 kWh (64 kWh) – La scheda tecnica
Motore | uno, elettrico |
---|---|
© RIPRODUZIONE RISERVATA