Prodotto con materiali provenienti da scarti del riso, gomma naturale e acciaio riciclato, sarà inizialmente disponibile sulle vetture del gruppo Jaguar Land Rover sui cerchi da 22″
La corsa alla sostenibilità nel mondo dell’automobile passa anche attraverso le gomme. Lo sa bene Pirelli, che ha presentato il primo pneumatico destinato al mercato globale costituito da oltre il 70% di materiali riciclati e di origine naturale. Questo Pirelli P Zero è stato sviluppato in una versione specifica per Jaguar Land Rover (Jlr) e sarà disponibile inizialmente su alcuni cerchi da 22″ della gamma Range Rover. Oltre alla gomma naturale certificata Fsc (Forest Stewardship Council), che attesta la provenienza da una filiera sostenibile, sono presenti anche acciaio riciclato e silice proveniente da lolla di riso.
Materiali innovativi
—
La realizzazione di uno pneumatico ad alte prestazioni con contenuti elevati in termici di materiali sostenibili e riciclati è stata una sfida importante per il reparto ricerca e sviluppo di Pirelli. All’interno delle gomme destinate a Jlr sono presenti numerosi materiali innovativi, tra cui l’acciaio riciclato, che deriva dalla fusione di rottami ferrosi anziché dalla lavorazione di materie prime vergini, senza perdere però le caratteristiche di robustezza. La silice proviene invece da lolla di riso, uno scarto della lavorazione del riso alimentare, e viene usata nella realizzazione del battistrada delle mescole ad alte prestazioni per il bagnato. Il nerofumo deriva invece dalla distruzione di pneumatici fuori uso. I polimeri sono di origine circolare, provenienti da oli esausti, mentre le resine plastificanti sono vegetali.
Progresso continuo
—
Per Pirelli la famiglia ad alte prestazioni P Zero è quella dove debuttano le novità a livello tecnologico. Già nel 2021 il costruttore italiano aveva fatto debuttare il primo pneumatico con gomma naturale certificata Fsc. Questo lavoro con Jlr rappresenta un ulteriore passo in avanti per far progredire la presenza di materiali riciclati e sostenibili all’interno delle gomme, allo scopo di arrivare al 100% nel prossimo futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA